Visto J-1 Stati Uniti

by | Aug 17, 2019 | Immigration


Overview

Il visto J-1 USA (Exchange Visitor Program) è un visto non-immigrante disponibile per coloro che intendono partecipare ad uno dei vari programmi di scambio interculturale approvati dal Governo degli Stati Uniti. Detti programmi permettono di recarsi negli Stati Uniti per insegnare, tenere conferenze, studiare, condurre ricerche, effettuare consultazioni, partecipare a corsi di formazione o training e molto altro.

In sostanza, tali programmi interculturali sono progettati per promuovere l’interscambio di persone, conoscenze e competenze tra Stati Uniti ed altri paesi, nei settori dell’istruzione, delle arti e della scienza.

Al fine di ottenere un visto J-1 per gli USA ci sarà sempre bisogno di un datore di lavoro americano e di una organizzazione pubblica o privata che funga da sponsor e supervisor del partecipante durante lo svolgimento del suo programma J-1 USA. Il Dipartimento di Stato americano designa le organizzazioni pubbliche e private che possono operare come sponsors con riguardo al programma di interscambio a cui parteciperà il titolare di visto J-1 USA.

VIsto J-1 Stati Uniti USA

Programmi di interscambio consentiti dal visto J-1 Stati Uniti

Di seguito i principali programmi di interscambio consentiti dal visto J-1 USA:

  • Au Pair: per giovani che vogliono vivere con una famiglia americana per un periodo che va da 12 fino ad un massimo di 24 mesi, per svolgere l’attività di baby-sitter e allo stesso tempo frequentare un istituto scolastico;
  • Camp Counselor: per studenti universitari o insegnanti al fine di fungere da supervisor in campus per giovani americani;
  • College and University Students: per studenti universitari che vogliono partecipare ad un corso di studio o internship universitaria negli Stati Uniti per un periodo massimo di 24 mesi;
  • Government Visitor: per funzionari governativi stranieri che intendono venire negli USA per incontrare i loro colleghi americani e rafforzare le relazioni personali e professionali con costoro;
  • Intern: per studenti universitari o neolaureati al fine di sperimentare pratiche commerciali statunitensi e nello stesso tempo entrare a diretto contatto con la cultura americana, avente una durata di 12 mesi;
  • International Visitors: per persone con notevoli competenze e abilità, che cercano di rafforzare i legami professionali e personali con cittadini e istituzioni americane per un periodo massimo di 12 mesi;
  • Physicians: per medici stranieri che vogliono partecipare a programmi di educazione universitaria statunitense o formazione presso scuole di medicina o istituzioni scientifiche accreditate;
  • Professors / Research Scholars: per docenti e ricercatori universitari al fine di promuovere lo scambio di idee, ricerca e collegamenti tra istituzioni accademiche degli Stati Uniti e quelle di altri paesi;
  • Secondary School Student: per gli studenti di scuola superiore che intendono recarsi negli Stati Uniti per studiare presso un istituto scolastico pubblico o privato accreditato e vivere presso una famiglia americana o in college.
  • Short-Term Scholar: per professori, studiosi ed altri esperti al fine di tenere lezioni, osservare, consultare, formare o dimostrare abilità speciali presso istituzioni accademiche americane, musei e biblioteche, con una durata massima di 6 mesi;
  • Specialists: per persone altamente specializzate in un determinato campo al fine di osservare metodi e pratiche di lavoro americane e condividere esperienze e conoscenze nel settore di riferimento, con una durata massima di un anno;
  • Summer Work Travel: per studenti universitari che intendono trascorrere le vacanze estive a lavorare negli Stati Uniti su base temporanea o stagionale;
  • Teachers: per insegnanti di scuola elementare o media che intendono insegnare negli Stati Uniti in scuole di pari livello;
  • Trainees: per professionisti in possesso di una laurea, certificato professionale o un’esperienza lavorativa nel campo di almeno un anno, al fine di acquisire ulteriore esperienza nel proprio settore attraverso un programma di training predefinito e nel contempo entrare in diretto contatto con gli usi e la cultura americani. Durata massima 18 mesi.

Procedimento per ottenere il visto J-1

Il primo passo per ottenere un visto J-1 è contattare una sponsor organization convenzionata con il Dipartimento di Stato americano ed autorizzata a rilasciare il form DS-2019, ovvero il certificato che attesta l’idoneità del candidato ad ottenere lo status di J-1 Exchange Visitor. Al fine di ottenere il form DS-2019, sarà necessario prima fornire alla sponsor agency tutti i dati relativi al candidato, al datore di lavoro e al programma che il candidato intende svolgere, tutto ciò tramite il form DS-7002 e documenti collegati.

Il DS-7002, noto anche come Placement Plan, tra le altre cose individua e descrivere le fasi di training o internship che caratterizzeranno il percorso del titolare del visto J-1 durante il programma di interscambio culturale. Le fasi possono variare da un numero di 3 a un numero di 6 e devono essere strutturate in modo tale che il training evidenzi una progressione nelle mansioni che il partecipante andrà a svolgere.

Una volta ottenuto il benestare della sponsoring agency all’emissione del Form DS-2019, sarà adesso possibile fissare l’intervista presso uno dei Consolati degli Stati Uniti presenti in Italia (Milano, Firenze, Roma, Napoli) o all’estero. Il tempo di attesa per un appuntamento per il colloquio del candidato al visto J-1 può variare tra i 10 e i 20 giorni a seconda del carico di lavoro del Consolato in quel dato momento. E` dunque consigliabile fissare per tempo il colloquio, pur sempre considerando che non si può entrare negli Stati Uniti con visto J-1 più di 30 giorni prima dell’inizio del programma. Il colloquio deve essere fissato on line previa compilazione del form elettronico DS-160 e il pagamento di una tassa di circa Euro 180.00.

Visti per gli Stati Uniti

Visto J-1 per ristoranti negli Stati Uniti

Il visto J-1, insieme al visto E-2, è uno strumento molto usato nel campo della ristorazione affinchè i partecipanti possano acquisire esperienza di lavoro manageriale o executive in un ristorante americano. Il titolare del visto J-1 in training presso un ristorante negli Stati Uniti in linea generale potrà fare esperienza nei seguenti campi:

  • General Management
  • Menu Planning
  • Menu Pricing
  • POS System
  • Rapporti con i fornitori
  • Food Cost Analysis/Financial Management
  • Gestione accounting software tipo Quickbooks, Excel e simili;
  • Payroll practices;
  • Human resources, hiring process;
  • Rapporto di lavoro subordinato;
  • Rapporti con i clienti e gestione dei complaints.

Per ulteriori approfondimenti per quanto riguarda i visti disponibili per lavorare e risiedere legalmente negli Stati Uniti potete leggere i nostri articoli: Visti USA – I migliori visti per gli Stati Uniti , Visti per gli Stati Uniti. Il Visto E-1 Commercio USA e Il Visto E-2 per gli Stati Uniti d’America. Un ulteriore visto per gli Stati Uniti non estremamente difficile da ottenere in presenza dei requisiti previsti è il visto O-1 per artisti e chefs, su cui si può leggere di più qui.

Per una overview su quanto necessario per aprire un ristorante a New York e negli Stati Uniti leggete il nostro articolo: Come aprire un ristorante a New York e negli Stati Uniti.

Status e durata del visto J-1

Il titolare del visto J-1 può essere autorizzato al lavoro negli USA solanto entro i termini e le condizioni previste dal programma. E’ necessario verificare con la propria agenzia di sponsorizzazione se vi siano eventuali restrizioni applicabili al tipo di programma che è stato scelto.

Il visto J-1 ha una durata che può variare, nella maggior parte dei casi, tra i 12 e i 24 mesi a seconda del tipo di programma. I programmi usati più di frequente, ovvero internship e training, hanno una durata rispettivamente di 12 e 18 mesi.

Familiari del titolare di visto J-1

I familiari (coniuge e figli non sposati di età inferiore a 21 anni) del titolare di visto J-1, indipendentemente dalla loro nazionalità, hanno diritto ad ottenere il visto J-2 al fine di poter risiedere negli Stati Uniti per tutta la durata del visto principale. Il coniuge e i figli possono presentare richiesta per essere autorizzati al lavoro negli Stati Uniti inoltrando il form I-765.

 

Contattaci

Avete bisogno di assistenza legale per ottenere un visto J-1 per gli Stati Uniti? Riempite il form sottostante e vi ricontatteremo immediatamente.

Latest Posts

Do you qualify for Italian
Citizenship


ITALIAN CITIZENSHIP | FEBRUARY 28, 2021

Italian Citizenship
Through Italian Born
Female Ancestor


ITALIAN CITIZENSHIP | JANUARY 9, 2021

A Guide to Retiring in Italy.
The Italian Retirement
Visa.


IMMIGRATION | NOVEMBER 9, 2020